Master in Criminologia, Criminalistica, Investigazione e Psicologia Giuridica
Il Master fornisce conoscenze e strumenti utili alla formazione del Professionista esperto nel campo delle scienze criminologiche, investigative e forensi. Attraverso un metodo di analisi caratterizzato da rigore scientifico ed efficacia, si insegnano le competenze necessarie per rivestire un ruolo di regia, mediazione e sintesi tra le soggettività coinvolte nelle investigazioni penali e nell’analisi dei fenomeni criminali.
Il Master delinea il profilo professionale dell'esperto nell'ambito delle scienze criminologiche, dell’investigazione e della psicologia forense, in grado di osservare e raccogliere, ma anche di progettare, soluzioni e risposte in ambito giuridico e sociale e relazionale..
Il percorso formativo insegna a lavorare in team secondo l’ Approccio Multidisciplinare Coordinato e ad elaborare perizie e consulenze tecniche nell’ambito delle scienze criminologiche e forensi.
Riconoscimenti
- Il Corso rilascia l' Attestato di Frequenza e il Certificato di Competenze.
L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede Crediti Formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti.
-
Costo
€
2530.00 + IVA In promo fino al 07/02/2025
- Borse di studio
- Previsto rilascio crediti
MODULO 1
- Introduzione al Master
- Definizione di criminologia - Ruoli e competenze del Criminologo
- Le origini del pensiero criminologico
- Scienze Forensi e aree di applicabilità
- Soccorso sanitario e Scena del Crimine: salvare le vite, preservare le tracce
- Libro di testo: “Il soccorritore sulla scena del crimine” (C.Brondoni-L.Garofano, Edizioni Giuridiche Simone)
MODULO 2
- Balistica Forense
- La scena del crimine: sopralluogo, ricostruzione e repertazione
- Rilievi dattiloscopici
MODULO 3
- Elementi di Genetica e Tossicologia Forense
MODULO 4
- Elementi di Medicina Legale
- Accertamento della morte ed esame autoptico in sede giudiziaria
- Disastri di massa: repertazione, ricostruzione e indagine nei casi di eventi catastrofici
MODULO 5
- Analisi e studio di casi pratici: formulazione di ipotesi investigative
MODULO 6
- Elementi di Vittimologia
- Il “ruolo attivo” della vittima nell’analisi del reato
- Analisi differenziale omicidio-suicidio-incidente: l’Autopsia Psicologica
MODULO 7
- Giornalismo Investigativo
- Il ruolo del giornalismo investigativo nell’attività di raccolta delle informazioni e divulgazione della notizia di un crimine
- Libro di testo: Le ombre del silenzio. Suicidio o delitto? Controinchiesta sulla morte di Luigi Tenco (N.Guarnieri-P.Ragone, Castelvecchi editore)
MODULO 8
- Indagini e Tecniche Investigative
- Digital Forensic e Cyber crime: analisi dei reati digitali e tecniche di indagine
MODULO 9
- Indagini e Tecniche Investigative
- OCP: osservazione, controllo e pedinamento
MODULO 10
- Analisi e studio di casi pratici
- Analisi di scene del crimine
MODULO 11
- Analisi e studio di casi pratici
- Formulazione di ipotesi investigative
MODULO 12
- La BPA (Bloodstain Pattern Analysis)
- Analisi di casi e profili comportamentali di autori e vittime
- I delitti commessi nel contesto familiare
MODULO 13
- Antropologia e Archeologia Forense
- Rinvenimento, repertazione, interpretazione dei resti organici
- Tafonomia Forense: rinvenimento e analisi di resti ossei adulti e infantili
MODULO 14
- Il minore autore e vittima di reato
- Analisi di profili e contesti che vedono coinvolti minori autori e vittime di reato
- Libro di testo: “I Malamente Nuova Edizione” (Palmieri-Miraglia-Grimaldi, Armando Editore)
MODULO 15
- Entomologia Forense
MODULO 16
- L’analisi comportamentale e il criminal profiling:
- Il comportamento seriale
- Illustrazione di casi pratici con esercitazione (elaborazione del profilo)
MODULO 17
- Il criminologo come Consulente Tecnico Di Parte
- Elementi di Diritto e Procedura Penale
- La legge sulle Indagini Difensive
MODULO 18
- Mediazione Penale Minorile e Giustizia Riparativa
- Il sistema penitenziario in Italia
Metodologia
Didattica a distanza diretta, sincrona, interattiva e laboratoriale insieme ai professori e Didattica asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva.
Tutor dedicato, sempre al tuo fianco per ogni necessità.
Costi
3.150 euro+IVA(22%)
Borsa di studio dal 5% al 20%. Richiedila!
Rateizzazioni personalizzate per facilitare l'accesso al Master