Master in Diritti Umani e Diritti dei Bambini


Il Master forma Esperti in Diritti Umani, capaci di operare in istituzioni pubbliche italiane e internazionali, organizzazioni non-governative e associazioni, per divulgare e promuovere i diritti umani, con riferimento anche agli interventi nel campo della cooperazione allo sviluppo.

Tra gli obiettivi:

  • Orientare all’elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito locale, nazionale e internazionale 
  • Guidare all’elaborazione di progetti di sviluppo territoriale con particolare riferimento alle strategie di accoglienza, gestione e integrazione di persone  migranti
  • Definire la dimensione di genere negli interventi per la promozione dei diritti umani e della pace

Riconoscimenti

-31 CREDITI FORMATIVI  e 14 CREDITI DEONTOLOGICI dal CNOAS (CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI)

-10 CREDITI FORMATIVI dal CNF (CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE)

- Il Master rilascia l' Attestato di Frequenza con relativi Crediti Formativi e Accreditamenti e il Certificato di Competenze

L'INPEF è un Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede Crediti Formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti. 

  • Costo
    In promo fino al 07/02/2025
  • Previsto rilascio crediti

Il programma 

  • I° MODULO

    Il panorama legislativo  internazionale e comunitario

    Trattati, organi e procedure per la tutela globale dei diritti fondamentali

    Le violazioni dei diritti umani e le sanzioni ai Governi

     

    II° MODULO

    La tutela dei Diritti Umani delle fasce vulnerabili di popolazione

    Le Convenzioni internazionali sui diritti dei minori, delle donne,  delle  persone  con  disabilità e delle minoranze etniche o religiose

     

    III° MODULO

    Il valore internazionale dei Diritti Umani

    Libro di Testo: “Mai più un bambino. Famiglia, Istituti, case famiglia e diritti dei bambini” (V. Palmieri, F. Miraglia, A. Guidi – Armando Editore)

     

    IV° MODULO

    La progettazione degli interventi di Educazione ai Diritti Umani (EDU)

    Cosa sono le Ong e cosa fanno

     

    V° MODULO

    Libro di testo: “La filiera psichiatrica in Italia. Da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del Corona Virus" (V. Palmieri – Armando Editore)

     

    VI° MODULO

    I diritti delle persone migranti

    Convenzione e Protocolli in materia di asilo politico

    Politiche nazionali e diritto all’inclusione dei cittadini stranieri 


    VII° MODULO

    Tutela dei Diritti Umani e privazione della libertà

    Esecuzione penale e Giustizia Riparativa

     

    VIII° MODULO

    La violazione dei Diritti Umani attraverso le tecnologie

    Bioetica e Diritti

    Il ruolo dei media

     

    IX° MODULO

    Tutela  dell’ambiente e Diritti  Umani

    Il diritto allo sviluppo sostenibile

     

    X° MODULO

    Etica, Giornalismo e tutela della Privacy

     

    XI° MODULO

    Interventi per il contrasto alla povertà e alla marginalità sociale

    XII° MODULO

    Il Diritto alla Non Discriminazione

     

Metodologia: 

Didattica a distanza diretta, sincrona, interattiva e laboratoriste insieme ai professori e Didattica asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva. 

Tutor dedicato, sempre al tuo fianco per ogni necessità.

Costi

1.900 euro +IVA(22%)

Borsa di studio dal 5% al 20%

Rateizzazioni personalizzate

Richiedi informazioni