Master in Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria


Il Pedagogista Giuridico, attraverso la collaborazione con altri professionisti, progetta interventi capaci di decifrare vissuti di disagio esistenziale di minori e adulti coinvolti nel contesto giudiziario. Pianifica interventi concreti e competenti per nuovi progetti di vita, al fine di tutelare i Diritti Umani e rendere i soggetti protagonisti dell'intervento pedagogico

Il Master delinea il profilo professionale del Pedagogista Giuridico, Forense e Penitenziario nel rispetto delle norme del Codice Civile e Penale all'interno delle quali opera a tutela dei Diritti inviolabili dell’individuo; orienta all'elaborazione di percorsi operativi nell'ambito  comunitario e penitenziario per agevolare il reinserimento sociale di adulti e minori; insegna le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni familiari ed interpersonali per contenere situazioni di conflitto. 

Il Master rilascia l'Attestato di Competenza nelle aree della Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria con relativi Crediti Formativi

L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede Crediti Formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti. 

  • Costo
    In promo fino al 30/09/2022
  • Borse di studio
  • Previsto rilascio crediti

    Il programma in sintesi 

    I° MODULO

    Introduzione al Master

    Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria: definizione, applicazioni e aree di intervento

    Pedagogia della Devianza e della Marginalità: da Giamburrasca alle nuove marginalità

    II° MODULO

    Convenzioni europee e Internazionali, le linee guida della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo; Contravvenzioni all’Italia; i Garanti e le Autority.

    Cenni di Diritto Civile, di Famiglia, Penale, Penale Minorile, Penitenziario;

    il Processo Penale Minorile; la Mediazione Penale Minorile

    III° MODULO

    I servizi territoriali

    Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e di adozione.

    Iter ed istituzioni di riferimento: la scelta adottiva

    Il progetto di affidamento e le istituzioni

    Le relazioni d’aiuto

    Gli interventi per l’elaborazione delle esperienze abbandoniche

    L’adozione internazionale:

    storia, legislazione internazionale, Convenzioni

    la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI)

    Le criticità dell’adozione internazionale e l’accompagnamento alla genitorialità internazionale

    IV° MODULO

    Il minore autore di reati

    Il reato come espressione del disagio esistenziale

    Il DPR 448/88 e le attività dei Centri per la Giustizia Minorile

    L’Ordinamento Penitenziario e la sua attuazione: le criticità del trattamento e del reinserimento dei minori autori di reato. Gli interventi di recupero e di rieducazione rivolti ai minori ristretti negli Istituti Penali per i Minorenni

    Le Baby-gang: caratteristiche e organizzazione interna

    V° MODULO

    Approfondimento: libro di testo “I Malamente” (Palmieri, Miraglia, Grimaldi – Armando Editore) con relativo questionario

     

    VI° MODULO

    Bullismo e cyber bullismo

    La progettazione per la prevenzione di comportamenti antisociali. La promozione delle abilità prosociali come strategia di prevenzione delle difficoltà di relazione.

    VII° MODULO

    Minori e famiglie:

    Le competenze e le funzioni genitoriali

    La responsabilità genitoriale: definizione

    Interdizione e decadenze della potestà genitoriale

    Gli incontri protetti tra genitori e figli

    Accertamento dello stato di abbandono morale e materiale dei minori

    La valutazione delle capacità educative dei genitori biologici nei procedimenti di adottabilità

    La procedura di opposizione all’adottabilità

    VIII° MODULO

    Elementi di Psicologia dell’età evolutiva

    Profilo psicologico del reo e della vittima

    Elementi di vittimologia

    IX° MODULO

    L’educazione degli adulti in carcere:

    L’osservazione e il trattamento dei detenuti adulti: definizioni e modelli

    La costruzione del futuro fuori dal carcere: strategie e problematiche psico-pedagogiche

    Legami familiari e stato di detenzione

    La rielaborazione dei reati attraverso le attività espressive ed artistiche

    X° MODULO

    Bambini e famiglie Rom - I bambini in carcere

    La Famiglia criminale

     

    XI° MODULO

    Il Giudice Onorario

    L’esperto del Tribunale di Sorveglianza

    Il Tutore e l’Amministratore di sostegno

    XII° MODULO

    L’ascolto del minore sessualmente abusato:

    Pedopornografia e Incesto

    Il profilo dell’abusante

    Indicatori di abuso

    L’abuso nell’ascolto. Ascoltare, registrare, raccogliere una testimonianza

    XIII° MODULO

    Il sistema delle Consulenze Tecniche d’Ufficio, delle Perizie e delle Consulenze Tecniche di Parte

    Libro di testo:

    “Papà portami via da qui!” (Palmieri, Miraglia – Armando Editore) 

    XIV° MODULO

    Minori Stranieri Non Accompagnati

    XV° MODULO

    Carta del Pedagogista Giuridico e Bilancio delle Competenze

    XVI° MODULO

    Interventi per il contrasto alle povertà estreme e alla marginalità sociale

    Metodologia: 

    DAD sincrona interattiva e laboratoriale insieme ai docenti e DAD asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva.  

    Destinatari

    Il Master è rivolto a Pedagogisti, Educatori professionali, laureandi e specializzandi in Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze del Servizio Sociale e Scienze Giuridiche, previa valutazione del titolo di studio e del CV da parte del Comitato Tecnico Scientifico del Master.

    Costi

    1.800 euro + IVA(22%)

    Borsa di studio dal 5% al 10%. Richiedila!

    Rateizzazioni personalizzate

    PREVISTO STAGE

    Tirocinio

    Il Tirocinio non è obbligatorio e può essere svolto dopo aver frequentato almeno il 50% delle lezioni per una durata minima di 25 ore fino ad un massimo di 250 ore.

    Esperienze pregresse (o in corso) di lavoro, di volontariato, di servizio civile potranno essere eventualmente accreditate come attività di tirocinio.

    Richiedi informazioni