Master in Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria


Il Pedagogista Giuridico, attraverso la collaborazione con altri professionisti, progetta interventi capaci di decifrare vissuti di disagio esistenziale di minori e adulti coinvolti nel contesto giudiziario. Pianifica interventi concreti e competenti per nuovi progetti di vita, al fine di tutelare i Diritti Umani e rendere i soggetti protagonisti dell'intervento pedagogico

Il Master delinea il profilo professionale del Pedagogista Giuridico, Forense e Penitenziario nel rispetto delle norme del Codice Civile e Penale all'interno delle quali opera a tutela dei Diritti inviolabili dell’individuo; orienta all'elaborazione di percorsi operativi nell'ambito  comunitario e penitenziario per agevolare il reinserimento sociale di adulti e minori; insegna le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni familiari ed interpersonali per contenere situazioni di conflitto. 

Il Master è accreditato presso il Consiglio Nazionale Ordine degli Assistenti Sociali - CNOAS, riconosciuti 31 crediti formativi e 14 crediti deontologici

L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede Crediti Formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti. 

  • Costo
    In promo fino al 07/02/2025
  • Borse di studio
  • Previsto rilascio crediti

    Il programma in sintesi 

    I° MODULO

    Introduzione al Master

    Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria: definizione, applicazioni e aree di intervento

    Pedagogia della Devianza e della Marginalità: da Giamburrasca alle nuove marginalità

    II° MODULO

    Il minore autore e vittima di reati

    DPR 448/88 e attività dei Centri per la Giustizia Minorile

    Mediazione Penale minorile e Giustizia Riparativa

    Libro di testo: “I Malamente Nuova Edizione. Le nuove marginalità: ragazzi messi alla prova” (Palmieri-Grimaldi-Miraglia, Armando Editore)

    III° MODULO

    Gli interventi educativi di recupero, sostegno ed educazione all’autonomia personale rivolti ai minori coinvolti nel circuito penale

    La progettazione di rete degli interventi per i minori ristretti in IPM

    Il sistema di esecuzione penale: gli adulti detenuti

    La Drammaturgia Penitenziaria e il Teatro in carcere

    IV° MODULO

    Tutela dei legami familiari e stato di detenzione

    Detenuti stranieri in Italia

    La progettazione interculturale

    V° MODULO

    Bullismo e cyberbullismo

    La rete al tempo del Covid e le condotte devianti

    La progettazione educativa per la prevenzione dei comportamenti antisociali

    Mediazione scolastica e percorsi di educazione alla pro-socialità

     

    VI° MODULO

    L’ascolto del minore presunta vittima di abuso sessuale

    Dalla notizia di reato alle metodologie dell'ascolto negli Uffici di Polizia

    La formazione degli operatori preposti all’ascolto

    VII° MODULO

    Il Sistema delle Case Famiglia

    Chi sono i bambini in casa famiglia

    Modelli organizzativi e metodologie d’intervento a confronto

    Formazione e qualificazione degli operatori

    Esiste la Comunità giusta?

    Il ruolo degli enti locali

    VIII° MODULO

    Perdita e recupero delle responsabilità genitoriali

    Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalla responsabilità genitoriale

    Il PEI nelle Case Famiglia

    Libro di testo: “Papà portami via da qui” (Palmieri-Miraglia, Armando Editore)

    IX° MODULO

    I servizi territoriali

    Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento

    Il progetto di affidamento e le istituzioni

    L’adozione internazionale

    X° MODULO

    Le Famiglie multiculturali

    Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA)

    Verso una "occidentalizzazione" dei figli delle famiglie migranti

    Integrazione e problemi generazionali

     

    XI° MODULO

    Maltrattamenti e violenza in famiglia

    Il Femminicidio

    Le attività dei Centri Antiviolenza (CAV)

    XII° MODULO

    Il sistema delle Consulenze Tecniche d’Ufficio, delle Perizie e delle Consulenze Tecniche di Parte

    I rapporti tra Scienza e Diritto

    Perizia e CTU: aspetti tecnici e differenze

    Deontologia Forense

    XIII° MODULO

    Gli ausiliari del Giudice

    Il Giudice Onorario

    L’esperto del Tribunale di Sorveglianza

     Il Tutore e l'Amministratore di sostegno

    XIV° MODULO

    La Carta del Pedagogista Giuridico 

    Il Bilancio delle competenze

    Metodologia: 

    DAD sincrona interattiva e laboratoriale insieme ai docenti e DAD asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva.  

    Destinatari

    Il Master è rivolto a Pedagogisti, Educatori professionali, laureandi e specializzandi in Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze del Servizio Sociale e Scienze Giuridiche, previa valutazione del titolo di studio e del CV da parte del Comitato Tecnico Scientifico del Master.

    Costi

    1.800 euro + IVA(22%)

    Borsa di studio dal 5% al 10%. Richiedila!

    Rateizzazioni personalizzate

    PREVISTO STAGE

    Tirocinio

    Il Tirocinio non è obbligatorio e può essere svolto dopo aver frequentato almeno il 50% delle lezioni per una durata minima di 25 ore fino ad un massimo di 250 ore.

    Esperienze pregresse (o in corso) di lavoro, di volontariato, di servizio civile potranno essere eventualmente accreditate come attività di tirocinio.

    Richiedi informazioni