Master in Pedagogia Speciale
La pedagogia Speciale favorisce la formazione globale della personalità dei bambini e dei ragazzi affinché anche le persone con difficoltà possano essere protagonisti del proprio progetto di vita e attivare al meglio le proprie potenzialità.
Tra gli obiettivi:
- Acquisire competenze specifiche di Pedagogia Speciale e tecniche facilitanti per ragazzi con Bisogni Educativi Speciali
- Conoscere e mettere in pratica le attività di supporto, sostegno e tecniche cooperative per aiutare i ragazzi in difficoltà o con Disturbi Specifici dell'Apprendimento
- Progettare attività per alunni con Bisogni Educativi Speciali
Il Master rilascia l' Attestato di Frequenza con Crediti Formativi ed Accreditamenti, laddove previsti e un Certificato di Competenze.
L'INPEF è un Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede Crediti Formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti.
-
Costo
€
1360.00 + IVA In promo fino al 07/02/2025
- Borse di studio
- Previsto rilascio crediti
Il Programma in sintesi
1° MODULO - Parte 1
- Presentazione del Master e del Programma
- Storia del sostegno scolastico in Italia e normative
- Gli Educatori del Sostegno
- Che cosa sono la pedagogia e la Didattica speciale
- Introduzione al superamento delle difficoltà specifiche dell’apprendimento
1° MODULO - Parte 2
- I bisogni educativi speciali (BES): analisi critica della Legge 170/2010
- Libro di testo: “La filiera psichiatrica in Italia. Da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del CORONAVIRUS” – V. Palmieri, Armando Editore 2020
- TIC e apprendimento
- La Didattica a Distanza
2° MODULO
- Classificazioni diagnostiche e accesso al Sostegno
- La Legge 104/92
- ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità) e integrazione scolastica
- Il PEI (Piano Educativo Individualizzato)
- Il PAI (Piano Annuale dell’Inclusione)
- Il Piano Didattico Personalizzato (PDP)
3° MODULO
- LIS 1° Liv. - Modulo introduttivo
- Storia e Cultura della comunità sorda, apparato uditivo, cause della sordità
- Dattilologia
- Teoria Linguistica,
- Dizionario dei segni (con Videoesercitazioni)
- Introduzione alle Minorazioni sensoriali
- Fondamenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa
4° MODULO
- Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento delle difficoltà nella grafia e nell’ortografia
- Pregrafia e precalcolo
- Il testo descrittivo
5° MODULO
- Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento delle difficoltà nella lettura e nella scrittura
- Le Mappe Concettuali e la loro evoluzione
- I bambini cosiddetti “goffi e impacciati”
6°MODULO
- Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento delle difficoltà nel calcolo
- Blocchi logici e loro costruzione
- Il Goniometro
- La linea dei numeri
- Come scrivere e leggere i numeri
- Difficoltà di calcolo (con Eserciziario)
- Costruire l'orologio
7° MODULO
- Libri di testo:“Didattica Molto Speciale” (Palmieri – Armando Editore, 2013) e “I Malamente” (Palmieri, Miraglia, Grimaldi – Armando Editore, 2013) con questionari di verifica
8° MODULO
- Quaderno Formativo:“Alla ricerca del principio alfabetico”
9° MODULO
- I Minori stranieri non accompagnati (MSNA)
- La mediazione culturale
10° MODULO
- La letteratura per l’infanzia e la lettura ad alta voce
- L’Albo illustrato
11° MODULO
- Gli hospices e le cure del fine vita: l’organizzazione interna delle strutture di accoglienza per i malati oncologici
- Strategie di intervento per il sostegno alla famiglia alle prese con la malattia
- Competenze narrative e creative per nuclei familiari con un figlio malato
12° MODULO
- Teatro e disabilità
- L’attività teatrale con soggetti diversamente abili: storie relazionali e comportamenti espressivi
- Come progettare un laboratorio di teatro e disabilità
13° MODULO
- Laboratorio sull’Autismo
- Autismo e sfida sociale: “L’Amore non basta”
- Associazione e Rinforzo
- Canali comunicativi e integrazione
14° MODULO
- Laboratorio: Didattica Speciale per la Scuola Materna
- Pregrafia e precalcolo (con Eserciziario)
- Le Mappe concettuali
- Lo Schema Corporeo
15° MODULO
- La Pedagogia Interculturale
- Accoglienza scolastica e didattica interculturale
- L’inclusione scolastica e sociale attraverso l’insegnamento dell’Italiano come L2
- Pedagogia Familiare e Pedagogia interculturale: la progettazione sociale
- Le famiglie straniere: l’accoglienza scolastica e la didattica interculturale
- Affido e adozione: l’accoglienza scolastica dei minori adottati
16° MODULO
- Attività sportive: giochi per tutti
- La progettazione di interventi assistiti dagli animali
- Presentazione di linee guida nazionali e progetti ludico-educativi
Metodologia
DAD sincrona interattiva e laboratoriale insieme ai docenti e DAD asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva.
Costi
1.700 euro+IVA(22%)
Borsa di studio dal 5% al 20%. Richiedila!
Rateizzazioni personalizzate per favorire l'accesso al Master.