Master in Pedagogia Teatrale Formula Mista


Il Teatro, per sua natura, educa all’ascolto attivo, alla relazione empatica, all’assunzione di responsabilità. La pedagogia teatrale, infatti, è un valido strumento attraverso il quale aprire o potenziare canali di comunicazione e sperimentare forme espressive diverse.

La finalità del master  è quella di formare operatori specializzati nell’utilizzo di tecniche teatrali nei contesti educativi e che quindi, siano in grado di utilizzare le tecniche espressive all’interno del loro specifico settore professionale, per accompagnare percorsi di crescita e di arricchimento grazie alla riscoperta delle potenzialità dei linguaggi artistici.

Il master ha un’impostazione prettamente laboratoriale: tecniche e metodologie al fine di attivare processi educativi a matrice artistica e realizzare interventi nel rispetto degli obiettivi definiti dalle conferenze mondiali sull’educazione artistica promossi dall’UNESCO

Il Master rilascia l' Attestato di Frequenza con Crediti Formativi ed Accreditamenti, laddove previsti, e un Certificato di Competenze. 

L'INPEF è un Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede Crediti Formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti. 

  • Costo
    In promo fino al 07/02/2025
  • Borse di studio

Il programma 

Modulo 1

  • Introduzione al Master: presentazione delle finalità, dei Docenti e del Programma del percorso didattico
  • Le indicazioni strategiche MIUR
  • Linee operative per la presentazione di progetti nella Scuola

Modulo 2

  • Progettare attività educative con il Teatro
  • Letteratura per l’infanzia e lettura ad alta voce

Modulo 3

  • Il teatro in carcere
  • Realizzare attività teatrali nei contesti detentivi adulti e minorili

Modulo 4

  • I Saltimbanchi: storia, simboli, valori
  • Il Teatro delle Marionette

Modulo 5

  • Progettazione di attività teatrali per i contesti scolastici come da Direttive MIUR

Modulo 6

  • Teatro e Disabilità
  • Costruire un laboratorio di teatro con persone diversamente abili

Modulo 7

  • Tecniche di improvvisazione e costruzione scenica attraverso la danza
  • Un progetto per i contesti educativi: diventare mamme danzando

Modulo 8

  • Il teatro a scuola

Modulo 9

  • Teatro e disabilità
  • Il teatro emozionale e la Relazione con il gruppo

Modulo 10

  • Il Cantastorie

Modulo 11

  • Linguaggi multimediali e narrazione

 

Modulo 12

  • Laboratorio: improvvisazione scenica

 

Modulo 13

  • Le attività teatrali in carcere

 

Modulo 14

  • Teatro e disabilità
  • Esercizi al buio

Metodologia 

Le lezioni saranno articolate con Didattica mista nelle seguenti modalità:

  • Lezioni in presenza
  • DaD sincrona in modalità webinar o meeting (il docente fa lezione in diretta su piattaforma web; gli studenti seguono in forma interattiva e/o laboratoriale, potendo porre domande, ricevere risposte e svolgere esercizi pratici)
  • DaD asincrona su piattaforma Moodle (il docente registra la sua lezione o tutorial e gli studenti visionano autonomamente le registrazioni, svolgendo in autoformazione esercitazioni o eventuali consegne dei docenti: questionari, schede, simulazioni, costruzione di progetti, come necessario o se richiesto).

Tutor dedicato, sempre al tuo fianco per ogni necessità.

Costi

2.800 euro+IVA(22%) con possibilità borse di studio

Borsa di studio dal 5% al 20%

Rateizzazioni personalizzate per favorire l'accesso all'Alta Formazione

PREVISTO STAGE

Richiedi informazioni