Master in Psicomotricità e Minorazioni Sensoriali
Il Master fornisce basi teoriche e pratiche di conoscenza del corpo, dei canali sensoriali e del movimento, nonché delle condizioni patologiche che alterano le capacità dell’individuo di rapportarsi e adattarsi al proprio ambiente. Fornisce inoltre i fondamenti della comunicazione visivo–gestuale e tattile - L.I.S., Codice braille e L.I.S. Tattile - nell‘ambizione di formare operatori in ambito educativo, riabilitativo e socio-sanitario in grado di trattare problematiche psicomotorie e sensoriali, avendo come obiettivo prioritario il benessere della persona.
Cosa fa l’esperto/a in Psicomotricità?
- prendere in carico persone con difficoltà psicomotorie e sensoriali, padroneggiando le diverse forme di comunicazione esistenti;
- gestire attività psicomotorie in setting individuale e di gruppo;
- padroneggiare e approfondire le tematiche relative alla psicomotricità e all’intervento con persone con minorazioni e alterazioni sensoriali.
Il Master rilascia Attestato di Frequenza con Crediti Formativi ed Accreditamenti, laddove previsti e un Certificato di Competenze.
L'INPEF è un Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede Crediti Formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti.
-
Costo
€
2800.00 + IVA In promo fino al 07/02/2025
- Borse di studio
Il programma
1° MODULO
Presentazione del Master e della didattica
Il concetto di salute e benessere
Elementi di Psicomotricità
La Chinesiologia
2° MODULO
LIS 1° Livello
Introduzione alle Minorazioni sensoriali
Cultura della comunità sorda e storia della LIS
Apparato uditivo e cause della sordità
3° MODULO
Elementi di Neurofisiopatologia e Fisiopatologia neuromuscolare
Anatomia funzionale e Fisiologia
4° MODULO
Lis 2° Livello
Comparazione tra LIS e lingua italiana
Ginnastica manuale, approccio e comprensione
Dattilologia ed espressioni facciali e labiali, nozioni base e forme grammaticali
5° MODULO
Accesso al Sostegno e la Legge 104/92
Modello biopsicosociale (ICF)
Osservazione e valutazione del profilo sensoriale del bambino
Approccio alle tecniche psicomotorie
Esercizi psicomotori
Competenze narrative e creative con il bambino malato
I bambini cosiddetti “goffi e impacciati”
6°MODULO
Fisiopatologia del bambino
La disprassia
La coordinazione motoria, ritardo psicomotorio, disabilità intellettiva, paralisi cerebrali infantili, sindromi genetiche, metaboliche e cromosomiche
7° MODULO
Elementi di Geriatria
Fisiopatologia dell’adulto e dell’anziano
8° MODULO
Approccio alle tecniche psicomotorie:
l’acquisizione delle funzioni psicomotorie attraverso il gioco con i blocchi logici
Il “bambino argento vivo”
9° MODULO
Elementi e tecniche di Psicomotricità
Rilassamento terapeutico
Esercizi per la respirazione
10° MODULO
Tecniche di Apprendimento Facilitanti
per il superamento delle difficoltà nella lettura e nella scrittura
Tecniche psicomotorie per l’Autismo
“Autismo e sfida sociale: l’amore non basta”
Il Piano Didattico Personalizzato (PDP)
Il Piano Educativo Individualizzato (PEI)
11° MODULO
Il Codice braille e il Sistema di Comunicazione per persone non vedenti
Elementi di Psicologia generale e dello sviluppo
Fondamenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa
12° MODULO
Tecniche psicomotorie
Consapevolezza corporea
La conoscenza dei nessi topologici
13° MODULO
Strategie e Tecniche riabilitative in ambito psicomotorio in sedute individuali e in gruppo
14° MODULO
LIS Tattile
Sistema di Comunicazione per Persone Sordo-cieche
15° MODULO
Tecniche psicomotorie
Esercizi di perfezionamento
16° MODULO
L’intervento psicomotorio nell’adulto e nell’anziano
Elementi di Geriatria
Deontologia professionale
Il Bilancio delle Competenze
Destinatari
Medici, Infermieri, Psicologi, Professionisti nell’ambito delle Scienze Sanitarie e Riabilitative, Tecnici della Riabilitazione, Operatori socio-sanitari, Dirigenti scolastici, Insegnanti delle Scuole di ogni ordine e grado, Educatori, Ludoterapisti.
Metodologia
Didattica a distanza diretta, sincrona, interattiva e laboratoriste insieme ai professori e Didattica asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva. Tutor dedicato, sempre al tuo fianco per ogni necessità.
Costi
3500 € + IVA (22%)
Borsa di studio dal 10% al 20%. Richiedila!
Rateizzazioni personalizzate
PREVISTO STAGE
Tirocinio
Il Tirocinio non è obbligatorio e può essere svolto dopo aver frequentato almeno il 50% delle lezioni per una durata minima di 25 ore fino ad un massimo di 250 ore.
Esperienze pregresse (o in corso) di lavoro, di volontariato, di servizio civile potranno essere eventualmente accreditate come attività di tirocinio.