Master per Operatori e Coordinatori di strutture


Il Master intende stimolare gli operatori sociali ad abbandonare la logica degli interventi d’emergenza e dotarsi di metodologie e strumenti utili all'accoglienza di persone fragili o temporaneamente private degli affetti familiari o con bisogni speciali: bambini, adolescenti, mamme in difficoltà, minori stranieri, anziani..

Tra gli obiettivi del Master: 

  • Implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano, a vario titolo, nei campi dell'accoglienza, dell’assistenza e del volontariato 
  • Offrire strumenti di analisi e di riflessione per rilevare gli elementi di criticità nella gestione inadeguata delle strutture residenziali comunitarie di assistenza

Al termine del Percorso gli Studenti riceveranno un Attestato ed un Certificato di Competenze.

Riconosciuti dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali 31 crediti formativi e 14 crediti deontologici/ordinamento professionale 

L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede Crediti Formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti. 

  • Costo
    In promo fino al 07/02/2025
  • Borse di studio
  • Previsto rilascio crediti

    Programma

    Modulo I°

        • Chi sono i bambini in casa famiglia

        • Le Comunità e i Centri Antiviolenza

        • Modelli organizzativi e metodologie d’intervento a confronto

        • Esiste la Comunità giusta?

    Modulo II°

        • Formazione e qualificazione degli operatori

        • La famiglia e il bisogno di traduttori sociali

        • Il lavoro sociale e di rete: le sinergie utili come prevenzione agli allontanamenti

        • Norme nazionali e regionali di riferimento per l’apertura e la gestione di strutture comunitarie d’accoglienza: criteri e indicatori

        • Il ruolo e il monitoraggio degli enti locali per il controllo del sistema di accoglienza alternativo alla famiglia

        • Libro di testo: “Papà portami via da qui” (Palmieri-Miraglia, Armando Editore)

    Modulo III°

        • Perdita e recupero delle responsabilità genitoriali

        • Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalla responsabilità genitoriale

        • Il PEI nelle Case Famiglia

        • Le strutture comunitarie al tempo della pandemia

        • Libro di Testo: “Mai più un bambino. Famiglia, Istituti, case famiglia e diritti dei bambini” (Palmieri-Miraglia-Guidi, Armando Editore)

    Modulo IV°

        • LIS (Lingua Italiana dei Segni) 1°Modulo 

        • Apparato uditivo e cause della sordità

        • Storia della LIS e cultura della comunità sorda

        • Fondamenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa - VIDEOESRCITAZIONI

    Modulo V°

        • Accoglienza dei minori stranieri

        • Progettazione sociale e Pedagogia interculturale

    Modulo VI°

        • Il minore autore e vittima di reato

        • Il sistema della giustizia minorile in Italia

        • Elementi di Mediazione Penale Minorile e di Giustizia Riparativa

        • Libro di testo: “I Malamente Nuova Edizione. Le nuove marginalità: ragazzi messi alla prova” (Palmieri-Grimaldi-Miraglia, Armando Editore)

    Modulo VII°

        • L’ascolto del minore presunta vittima di abuso sessuale

        • I colloqui protetti

        • Pedofilia e incesto

    Modulo VIII°

        • La tutela del diritto all’assistenza nelle strutture residenziali

        • Sistemi di controllo elettronico: vantaggi e criticità

    Modulo IX°

        • Hospices e fine vita: le strutture di accoglienza per malati oncologici

        • Strategie di intervento per il sostegno ai nuclei familiari

        • Pedagogia Familiare e Pedagogia Oncologica Pediatrica: laboratori espressivi e competenze narrative

    Modulo X°

        • Abusi e maltrattamenti in famiglia

        • Violenza domestica, violenza assistita e violenza psicologica

        • Centri Antiviolenza (CAV) e strutture di accoglienza madre-bambino

        • Il Femminicidio

    Modulo XI°

        • Elementi di Geriatria

        • Le case di riposo per anziani (RSA)

        • Fisiopatologia dell’adulto e dell’anziano

        • Anziani con deficit neurologici nelle RSA

    Modulo XII°

        • Elementi di Neurologia

        • Anatomia funzionale e fisiologia

        • Chinesiologia

    Modulo XIII°

        • Il bilancio delle competenze professionali

          Professioni d'aiuto e burn out

      Modulo XIV°

          • Modelli educativi in evoluzione

            La Progettazione educativa

      Metodologia: 

      DAD sincrona interattiva e laboratoriale insieme ai docenti e DAD asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva.  

      Costi

      2.400 euro+IVA(22%)

      Borsa di studio dal 5% al 10%. Richiedila! 

      Rateizzazioni personalizzate 

      PREVISTO STAGE

      Il Tirocinio non è obbligatorio e può essere svolto dopo aver frequentato almeno il 50% delle lezioni per una durata minima di 25 ore fino ad un massimo di 250 ore.

      Esperienze pregresse (o in corso) di lavoro, di volontariato, di servizio civile potranno essere eventualmente accreditate come attività di tirocinio.

      Richiedi informazioni