Perfezionamento Sex offenders, Violenza di Genere, Violenza Digitale.
Il Corso rappresenta un’opportunità formativa per professionisti dell'area giuridico-penitenziaria e dell'ecosistema mediatico, nonché per chiunque operi nei servizi educativi o nel supporto alla famiglia e alla persona; la lotta contro queste forme di violenza impone infatti un'assunzione di responsabilità multidisciplinare, per abilitare il cambiamento culturale necessario alla loro definitiva sconfitta.
Riconoscimenti
Il Corso è in accreditamento presso il Consiglio Nazionale Ordine degli Assistenti Sociali e presso il Consiglio Nazionale Forense.
L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede Crediti Formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti.
Metodologia
DAD sincrona interattiva insieme ai docenti e DAD asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva.
Costi
1000 euro +IVA (22%) 
Borsa di studio dal 5% al 20%. Richiedila! 
Rateizzazioni personalizzate per agevolare l'accesso al Master
- 
                      Costo 
                        
                        
                            
                        €
                                                        800,00In promo fino al 04/03/2025
 - Borse di studio
 - Previsto rilascio crediti
 
1° MODULO
- Definizioni di Violenza di Genere e Violenza Digitale
 - Principali trattati e convenzioni internazionali in materia
 - Dal “delitto d’onore” al Codice Rosso: storia dei reati sessuali nell’ordinamento italiano ed europeo
 
2° MODULO
- L’attuale panorama statistico in ambito di crimini sessuali e maltrattamenti in famiglia
 - Dallo stalking al femminicidio: i “reati-sentinella” della violenza di genere
 - Il femminicidio in Italia. Questione di genere, politica, educativa, culturale?
 
3° MODULO
- Giurisprudenza italiana in tema di violenza di genere
 - Rischi delle denunce e Vittimizzazione Secondaria
 - L'iter giudiziario e le sue criticità: le donne che denunciano hanno ragione solo quando muoiono?
 
4° MODULO
- Violenza Digitale di Genere: numeri e volti del fenomeno
 - Diffusione Non Consensuale di Immagini Intime (cd. Revenge Porn)
 - Le “truffe romantiche”, o quando la violenza digitale colpisce le persone anziane
 
5° MODULO
- Interventi di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyber bullismo
 - Child Sexual Abuse Material (CSAM) e grooming: cosa succede nella “cameretta” dei nostri figli?
 - L’educazione civica digitale come forma di prevenzione
 
6° MODULO
- Predatori sessuali e maltrattanti. Caratterizzazioni, analogie e differenze
 - Aspetti criminalistici: genetica forense e Digital Forensic
 - L’investigazione dei crimini sessuali seriali
 - Il profiling dell’abusante digitale: i nuovi Sex Offenders
 
7° MODULO
- Il trattamento penitenziario dei condannati: esiti e prospettive
 - Servizi extra murari e Centri per Uomini Autori di Violenza (CUAV)
 - Cenni di Giustizia Riparativa e pratiche tese a impedire la recidiva
 - Caso di studio 1: la violenza sessuale in ambito coniugale
 - Caso di studio 2: uomini e donne maltrattanti
 
8° MODULO
- La "cultura dello stupro" e il ruolo dei mass media
 - Educazione affettiva e alle relazioni
 - Formazione alla parità e al rispetto
 - I rischi del mondo virtuale: come tutelarsi?