Scuola Nazionale Peritale
In Italia, attualmente, si svolgono circa due milioni di ctu ogni anno nei differenti settori processuali.
La Scuola Nazionale Peritale - con docenti di fama internazionale, provenienti dai più importanti Atenei e dalle principali istituzioni dello Stato - offre a coloro che vogliono raggiungere le conoscenze professionalizzanti e tecniche nel settore forense, una formazione adeguata per inquadrare il ruolo e le funzioni del Perito, del CTU e del CTP in ambito Penale, Civile, Familiare e Minorile.
Riconoscimenti
- 31 Crediti Formativi e 14 Crediti deontologici per gli Assistenti Sociali riconosciuti dal CNOAS, Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali
- 20 Crediti Formativi per gli Avvocati riconosciuti dal CNF -Consiglio Nazionale Forense
Al termine del percorso gli Studenti riceveranno un Attestato Pergamena e un Certificato di Competenze validi per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione o aggiornamento professionale.
L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede Crediti Formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti.
-
Costo
€
1550.00 + IVA In promo fino al 20/02/2025
- Borse di studio
- Previsto rilascio crediti
Programma in sintesi
- Il valore dell’interdisciplinarietà. Introduzione al sistema delle Perizie e delle Consulenze Tecniche nel Sistema Giuridico Italiano
- Ruolo e funzioni degli Ausiliari del Giudice
- La nomina del ctu e l’udienza di conferimento dell’incarico
- Incompatibilità con il ruolo di CTU
- La formulazione del Quesito
- Il Giuramento del CTU
- La nomina dei CTP
- Il calendario delle operazioni peritali
- Nomina, Giuramento e incompatibilità con i ruoli di Perito e CTP
- L’impostazione metodologica della CTU e della Perizia
- Il calendario delle operazioni peritali
- Elementi di etica e deontologia professionale
- La Conduzione di una CTU
- I criteri di stesura delle relazioni di Consulenza e delle Note critiche
- Deposito della relazione a mezzo cartaceo e telematico
- Il Parere Pro-Veritate
- L’ascolto del minore presunta vittima di abuso sessuale
- Tecniche di ascolto in sede di Polizia Giudiziaria e in sede di incidente probatorio
- Il Quesito del Giudice: analisi critica delle diverse tipologie di quesito
- La valutazione del Danno: definizioni e criteri di quantificazione del danno biologico, psichico ed esistenziale
- Il Quesito in materia di valutazione del danno: analisi del quesito e impostazione della metodologia di lavoro
- Il ruolo dei CTP
- La funzione degli accertamenti tecnici preventivi (ATP) nel giudizio civile e assistenziale-previdenziale
- La responsabilità medico-sanitaria alla luce della riforma Gelli-Bianco
- Il Quesito in tema di Responsabilità medico-sanitaria
- La violenza sessuale: parametri normativi e accertamenti multidisciplinari
- Il Femminicidio e i reati in famiglia
- La Genetica Forense
- Analisi del DNA con focus sui reati a sfondo sessuale: repertazione delle tracce biologiche e loro utilizzabilità processuale.
- La valutazione delle competenze genitoriali e le sue criticità
- I Quesiti in tema di valutazione delle competenze genitoriali
- Il ruolo dei CTP
- Il Sistema delle Case Famiglia
- Bambini fuori famiglia: figli senza genitori e genitori senza figli
- Le tipologie di Case Famiglia
- Formazione e qualificazione degli operatori
- La famiglia e il bisogno di traduttori sociali
- Le diverse tipologie di Comunità d’Accoglienza
- Chi sono i bambini in casa famiglia
- Le Comunità e le case mamma-bambino
- Modelli organizzativi
- Metodologie di intervento a confronto
- Esiste la Comunità giusta?
Metodologia:
DAD sincrona interattiva e laboratoriale insieme ai docenti e DAD asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva.
Costi
2.200 euro+IVA(22%)
Borsa di studio dal 5% al 20%. Richiedila!
Rateizzazioni personalizzate per agevolare l'accesso al Master